ESTETICA E BENESSERE INTERIORE
Sin dai tempi più antichi l’essere umano ha cercato di contrastare i segni del tempo sulla pelle e sul fisico, ed oggi, più che mai, questo è diventato uno degli obiettivi prioritari.
L’invecchiamento cutaneo è un processo evolutivo ed irreversibile, perché fisiologico: invecchiamento cronologico (endogeno) e invecchiamento da fattori ambientali (esogeno).
La pelle, come tutto l’organismo, con il passare degli anni invecchia: il decadimento della pelle non lascia mai indifferenti e anche l’individuo più equilibrato è certamente infelice nel vedere il proprio declino.
Se da un lato il tempo che passa ci arricchisce di esperienze e ricordi, dall’altro ci priva di quella freschezza dell’aspetto e di quell’energia caratteristiche della giovinezza. La pelle ed i capelli mostrano agli altri la nostra età ma anche quello che con il tempo abbiamo acquisito in esperienza ed autorevolezza.
Il segreto della serenità sta nell’invecchiare bene.
Nel momento in cui ci si rende conto che il proprio corpo non piace, potrebbe essere una buona idea lavorare sulla propria autostima ma, soprattutto sul perdono interiore che porta con sè una grande serenità e pace.
Se apprendiamo l'arte di amare il nostro corpo e la mente così come appaiono, ci sentiremo e ci vedremo migliori. Un corpo amato e pieno di pace inevitabilmente ricambia il nostro amore.
Ogni cellula ed il nostro corpo nel suo complesso è composta prevalentemente da acqua, che memorizza facilmente ogni nostro pensiero. Ogni nostra cellula vive di emozioni, che sono l'equivalente di buona o cattiva energia. Tutto questo si riflette anche sul nostro aspetto esteriore.
Forse è arrivato il momento di dedicare tempo al nostro corpo, che ha come compito quello di trasportare ed accudire l'anima. Potremo ricevere trattamenti salutari ed avere maggiore comprensione di sè, arricchendoci di pace e serenità che irradieranno di bellezza la nostra persona.
Il benessere è imprescindibile da una buona esperienza di contatto affettivo e d’amore, bisogno primario dell’uomo.
Il massaggio é il più potente ansiolitico che l'uomo conosca.
Avere contatto con le emozioni che emergono durante il massaggio, imparare a riconoscerle e a esprimerle dà sollievo al dolore.
Il massaggio guida verso il rilassamento come psicoterapia a mediazione corporea.
L'azione analgesica del massaggio deriva dalla capacità decontratturante a livello muscolare, drenando dal circolo linfatico e venoso le tossine trattenute dalla contrattura muscolare.
Le proprietà e le qualità estetiche del massaggio si coniugano con il relax e le reazioni biochimiche, innescando processi distensivi della pelle, anti-age per la persona nel suo complesso.
Nel contempo si innescano processi di guarigione e benessere interiore, indispensabile per ripristinare e mantenere una pace profonda, con inevitabili riflessi sul piano emozionale e fisico.
Le carezze sono il farmaco più potente poiché permettono alle cellule della pelle di produrre endorfine con effetti potenti come quelli di alcuni farmaci.
La pelle è l’organo che ci mette in contatto con l’esterno, circonda il nostro spazio e rappresenta il confine tra l’Io più profondo, la società ed il mondo.
Le nostre mani sono collegate al nostro cuore mediante la struttura energetica dei meridiani e ricevere un massaggio con un’intenzione mirata, è un’educazione all’amore e alla vita.
Le attenzioni e le cure per prevenire o attenuare gli inestetismi e le rughe (frutto di anni di esperienze e riflesso del nostro patrimonio interiore!) possono essere migliorate prolungandone l'efficacia, coniugando sedute di Reiki e Massaggio Ayurvedico, quali opportunità per produrre rilassamento, riconoscere e gestire meglio le proprie emozioni. Saranno rilevanti gli effetti su tutti i tessuti corporei.
L’invecchiamento cutaneo è un processo evolutivo ed irreversibile, perché fisiologico: invecchiamento cronologico (endogeno) e invecchiamento da fattori ambientali (esogeno).
La pelle, come tutto l’organismo, con il passare degli anni invecchia: il decadimento della pelle non lascia mai indifferenti e anche l’individuo più equilibrato è certamente infelice nel vedere il proprio declino.
Se da un lato il tempo che passa ci arricchisce di esperienze e ricordi, dall’altro ci priva di quella freschezza dell’aspetto e di quell’energia caratteristiche della giovinezza. La pelle ed i capelli mostrano agli altri la nostra età ma anche quello che con il tempo abbiamo acquisito in esperienza ed autorevolezza.
Il segreto della serenità sta nell’invecchiare bene.
Nel momento in cui ci si rende conto che il proprio corpo non piace, potrebbe essere una buona idea lavorare sulla propria autostima ma, soprattutto sul perdono interiore che porta con sè una grande serenità e pace.
Se apprendiamo l'arte di amare il nostro corpo e la mente così come appaiono, ci sentiremo e ci vedremo migliori. Un corpo amato e pieno di pace inevitabilmente ricambia il nostro amore.
Ogni cellula ed il nostro corpo nel suo complesso è composta prevalentemente da acqua, che memorizza facilmente ogni nostro pensiero. Ogni nostra cellula vive di emozioni, che sono l'equivalente di buona o cattiva energia. Tutto questo si riflette anche sul nostro aspetto esteriore.
Forse è arrivato il momento di dedicare tempo al nostro corpo, che ha come compito quello di trasportare ed accudire l'anima. Potremo ricevere trattamenti salutari ed avere maggiore comprensione di sè, arricchendoci di pace e serenità che irradieranno di bellezza la nostra persona.
Il benessere è imprescindibile da una buona esperienza di contatto affettivo e d’amore, bisogno primario dell’uomo.
Il massaggio é il più potente ansiolitico che l'uomo conosca.
Avere contatto con le emozioni che emergono durante il massaggio, imparare a riconoscerle e a esprimerle dà sollievo al dolore.
Il massaggio guida verso il rilassamento come psicoterapia a mediazione corporea.
L'azione analgesica del massaggio deriva dalla capacità decontratturante a livello muscolare, drenando dal circolo linfatico e venoso le tossine trattenute dalla contrattura muscolare.
Le proprietà e le qualità estetiche del massaggio si coniugano con il relax e le reazioni biochimiche, innescando processi distensivi della pelle, anti-age per la persona nel suo complesso.
Nel contempo si innescano processi di guarigione e benessere interiore, indispensabile per ripristinare e mantenere una pace profonda, con inevitabili riflessi sul piano emozionale e fisico.
Le carezze sono il farmaco più potente poiché permettono alle cellule della pelle di produrre endorfine con effetti potenti come quelli di alcuni farmaci.
La pelle è l’organo che ci mette in contatto con l’esterno, circonda il nostro spazio e rappresenta il confine tra l’Io più profondo, la società ed il mondo.
Le nostre mani sono collegate al nostro cuore mediante la struttura energetica dei meridiani e ricevere un massaggio con un’intenzione mirata, è un’educazione all’amore e alla vita.
Le attenzioni e le cure per prevenire o attenuare gli inestetismi e le rughe (frutto di anni di esperienze e riflesso del nostro patrimonio interiore!) possono essere migliorate prolungandone l'efficacia, coniugando sedute di Reiki e Massaggio Ayurvedico, quali opportunità per produrre rilassamento, riconoscere e gestire meglio le proprie emozioni. Saranno rilevanti gli effetti su tutti i tessuti corporei.
Come riappacificarci con il nostro “tempo”.
|
Non è solo necessario ma indispensabile conoscere
anche l’efficacia delle essenza floreali, degli oli essenziali e degli oli
vegetali usati generalmente durante i Massaggi Olistici, nonché di un migliore
approccio a se stessi mediante l’utilizzo delle Discipline Olistiche.
Se le il nostro copro è espressione di come conduciamo la nostra vita, modificando il nostro stile di vita (pensieri, abitudini, attività, emozioni, etc.), possiamo rallentare e migliorare il nostro “tempo”. |
Per informazioni, iscrizioni e sedute individuali, scrivere a: taocenter@tiscali.it
Privacy e Condizioni generali
Copyright © - "Tao" Centro di Ricerca Olistica (registrato in data 09/09/2015) - Tutti i diritti sono riservati - Note Legali
Copyright © - "Tao" Centro di Ricerca Olistica (registrato in data 09/09/2015) - Tutti i diritti sono riservati - Note Legali